24° ROBORACER AUTONOMOUS COMPETITION

24° ROBORACER AUTONOMOUS COMPETITION

UniBo Motorsport si posiziona sul gradino più alto del podio con il suo prototipo driverless: è vittoria ad Atlanta

Bologna, 29 maggio 2025 – nei giorni dal 19 al 22 maggio 2025, il Georgia World Congress Center di Atlanta (USA) ha ospitato la 24° Roboracer autonomous competition. La competizione tra prototipi a guida autonoma ha visto il dominio del progetto nato all’interno dell’officina di UniBo Motorsport che si è aggiudicato la vittoria.

La competizione RoboRacer, nata dall’evoluzione della F1TENTH ed organizzata in occasione di importanti conferenze internazionali di robotica e automazione come ICRA e IROS, riunisce ogni anno ricercatori, ingegneri e appassionati di guida autonoma da tutto il mondo.

Il team dell’Università di Bologna ha partecipato con la sua auto da corsa autonoma in scala 1:10. affrontando una competizione articolata in due fasi: una sfida con hardware fisico, in cui i più performanti si sono aggiudicati la parte alta della classifica, e una gara in simulazione virtuale. (l’avevo trovato sul sito da controllare se è così)

In questo contesto con grande determinazione, UniBo Motorsport è riuscito a superare tutti gli avversari. Il prototipo non era il più veloce ma ha dimostrato di avere un controllo dei movimenti superiore agli altri; proprio questa precisione e affidabilità nei movimenti hanno fatto si che l’auto da corsa di UniBo sia stata in grado di evitare collisioni, potendo così sfruttare al meglio le sue abilità nel tentativo di battere i migliori team al mondo.

Il prototipo ha eseguito alcuni tra i migliori sorpassi sia dal punto di vista dell’efficacia e della sicurezza. La strategia di non spingere la macchina al limite delle sue possibilità ha ripagando permettendo di evitare incidenti e perdite di tempo. In questo modo si è riusciti a mantenere una guida gentile che ha ripagato gli sforzi fatti con la vittoria.

Ancora una volta è stato premiato l’impegno nell’elaborare algoritmi efficienti senza i quali non sarebbe stato possibile arrivare alla vittoria. Il team tutto si congratula con coloro che attraverso un duro lavoro e una grande strategia sono riusciti a portare in casa Unibo una grande soddisfazione. A dimostrazione di come il team stia lavorando sodo e abbia grandi capacità. Un grazie anche in questa occasione è rivolto alle aziende che continuano a supportare questo progetto.

In particolare, la partecipazione alla competizione F1TENTH è stata possibile anche grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Progetto Rif_pa2024-22610/RER dal titolo “RACE FOR THE FUTURE – STUDENTS MOBILITY COMPETITIONS @UNIVERSITY OF BOLOGNA”, n° 1, sotto-progetto “F1Tenth (Formula 1:10)”, n°4, CUP J56F2400012000.

I successi ottenuti da UniBo Motorsport sono la testimonianza concreta di un lavoro di squadra fatto di passione, competenze e innovazione, e confermano la capacità del team di competere – e vincere – sul palcoscenico internazionale.

Gaia Poggi

Comments are closed.